Installare WordPress in locale sul tuo computer è una procedura molto semplice che di solito richiede non più di una mezz’ora di tempo, compreso il tempo di download e l’installazione del software.

Ciò ti permetterà di creare un sito WordPress direttamente sul tuo PC, risparmiando il costo di acquisto di un hosting online e lavorarci in locale in totale serenità senza il timore di rompere qualcosa. Non perdiamoci quindi in lungaggini e vediamo subito come procedere.

Installare WordPress in locale con Local By Flywheel

Che tu sia uno sviluppatore WordPress o un Web Designer che preferisce lavorare il locale prima di mettere online i suoi progetti, local by Flywheel una delle soluzioni più rapide e complete che tu possa trovare in giro.

Il software è gratuito e puoi scaricarlo per Windows, Mac o Linux direttamente da qui. Una volta scaricato ed installato, la procedura per creare una o più installazioni di WordPress in locale è a prova di bonobo:

Il software è gratuito e puoi scaricarlo per Windows, Mac o Linux direttamente da qui. Una volta scaricato, installato e avviato, la procedura per creare una o più installazioni di WordPress in locale è a prova di bonobo:

  1. Per prima cosa premi sul pulsante più in basso a sinistra per aggiungere un nuovo sito WordPress. Se si tratta della tua prima installazione il software ti guiderà immediatamente verso l’installazione del primo sito.
  2. Puoi creare un nuovo sito web da zero, i software installerà in locale l’ultima versione di WordPress e i classici tre temi predefiniti, oppure crearlo a partire da un Blueprint, una sorta di template che potrai personalizzare scegliendo il tema e i plugin che vuoi avere già attivi nella tua installazione.
  3. Dai un nome al tuo sito web. Local by Flywheel imposta come predefinita la cartella e l’URL del sito a partire dal nome che sceglieremo di dare al sito web. Se vuoi personalizzarli, apri le opzioni avanzate.
  4. Scegli l’ambiente di sviluppo. Lasciando l’opzione predefinita, il software installerà le versioni le ultime versioni più stabili di PHP e MySQL, mentre utilizzerà Nginix come web server. Anche in questo caso puoi personalizzare l’installazione aprendo le opzioni avanzate.
  5. In fine scegli username, password ed email del tuo account amministratore per la tua installazione in locale di WordPress. Se vuoi abilitare WordPress Multisite, clicca sulle opzioni avanzate e modifica il menu a tendina.

I vantaggi di usare Local By Flywheel per installare WordPress in locale

Lo ammetto, tra le soluzioni elencate in questo articolo, Local By Flywheel è il software che uso per installare WordPress in locale. Ciò non vuol dire che sia l’alternativa migliore, semplicemente risponde alle mie esigenze e ci ho fatto l’abitudine.

Forse l’avrai già notato, ma Local By Flywheel non si limita solo a installare WordPress in locale sul tuo computer ma ha molte funzioni che facilitano lo sviluppo. Vediamone alcune:

  • Permette di fare dei Backup in Cloud gratuitamente, collegando il tuo account Google Drive o Dropbox.
  • Permette di creare siti WordPress a partire da un Blueprint personalizzabile che installerà il tema e i plugin indicati sul Blueprint.
  • Dispone di alcuni utili add-on per ottimizzare le foto caricate sul sito web, o per ricaricare la pagina del browser ogni volta che apportiamo una modifica a un file CSS.
  • Permette di clonare rapidamente il sito su cui stiamo lavorando.

Installare WordPress in locale con DevKinsta

Una valida alternativa è sicuramente DevKinsta, software dell’omonimo servizio di hosting WordPress. Anche in questo caso il software è gratuito e puoi scaricarlo da qui. Anche in questo caso esiste sia la versione per Mac che per Windows e gira anche su Linux.

Durante l’installazione vi verrà richiesto di scaricare ed installare Docker, un software per la virtualizzazione, una volta fatto riavviate il computer e finite di installare DevKinsta. Una volta completata la procedura, seguite i seguenti steps per installare WordPress sul PC:

  1. Scegliere l’installazione rapida, o quella personalizzata, dove potrai decidere la versione di PHP, il nome del Database, la versione di WordPress da installare, email, username, password e potrai abilitare WordPress Multisite. Poi clicca sul pulsante ‘Crea Sito’.
  2. Aspetta che devKinsta finisca il suo lavoro di creazione ed installazione della versione di WordPressa da te indicata ed il gioco è fatto.
  3. Una volta completata l’installazione, potrai visualizzare il pannello di controllo del sito, modificare alcune impostazioni di base, accedere alla dashboard di WordPress e volendo, se hai acquistato un hosting su Kinsta potrai collegarlo al tuo sito in locale per sincronizzare le modifiche.

Il vantaggio di usare DevKinsta

Lo ammetto non sono un super fan di DevKisnta, ma ha indubbiamente i suoi vantaggi. Prima di ogni altra cosa il software si connette rapidamente al servizio di hosting WordPress di Kinsta, sincronizzando le modifiche o gli aggiornamenti che avete fatto in locale.

Si tratta indubbiamente di una funzione utile, ma ovviamente devi aver acquistato un servizio di hosting Kinsta per usufruire. Questo rende DevKinsta un software piuttosto specifico, ha qualche funzione in meno rispetto a Local By Flywheel, ma se siete già clienti, è indubbiamente la prima scelta da prendere in considerazione.


E XAMPP?

In fine, parliamo di XAMPP, croce e delizia degli Web Designer un po’ più attempati. Devi sapere che quando ho cominciato a lavorare in questo ambito non c’erano ancora strumenti per installare rapidamente WordPress in locale come Local o DevKinsta quindi bisognava creare un ambiente di sviluppo in locale usando XAMPP (cross-platform, Apache, MySQL, PHP e Perl). Bisognava quindi fare tutto a manina:

  1. Scaricare i file d’installazione dell’ultima versione di WordPress da wordpress.org.
  2. Estrarli sulla cartella htdocs tra le cartelle d’installazione del Software.
  3. Aprire dal pannello di XAMPP il modulo MySQL e creare un nuovo database su PhpMyAdmin.
  4. In fine andare su localhost e seguire la procedura guidata d’installazione di WordPress inserendo, i dati per connettere il sito al database che avete appena creato e creare l’utente amministratore di WordPress.

Durante l’installazione vi verrà richiesto di scaricare ed installare Docker, un software per la virtualizzazione, una volta fatto riavviate il computer e finite di installare DevKinsta. Una volta completata la procedura, seguite i seguenti steps per installare WordPress sul PC:

  1. Scegliere l’installazione rapida, o quella personalizzata, dove potrai decidere la versione di PHP, il nome del Database, la versione di WordPress da installare, email, username, password e potrai abilitare WordPress Multisite. Poi clicca sul pulsante ‘Crea Sito’.
  2. Aspetta che devKinsta finisca il suo lavoro di creazione ed installazione della versione di WordPressa da te indicata ed il gioco è fatto.
  3. Una volta completata l’installazione, potrai visualizzare il pannello di controllo del sito, modificare alcune impostazioni di base, accedere alla dashboard di WordPress e volendo, se hai acquistato un hosting su Kinsta potrai collegarlo al tuo sito in locale per sincronizzare le modifiche.

Una vera lungaggine che però aveva i suoi vantaggi. Non vorrei sembrare il boomer che rimpiange i vecchi tempi, ma devo ammettere che con l’arrivo dei servizi d’installazioni WordPress con un click, le persone non sanno più come funziona un CMS.

Questo mancanza di conoscenza riduce la capacità di risolvere i problemi quando arrivano. Magari il database si disconnette o devi fare un trasferimento del tuo sito web, e non hai idea di come aggiustare le cose.

Detto questo non consiglio l’utilizzo abituale di XAMPP. Se dovete installare solo WordPress vi basterà uno dei software sopra citati. Ma se vuoi imparare qualcosa di più, ti invito comunque a provarlo almeno una volta.

Inoltre XAMPP è a tutti gli effetti un Web Server Apache in locale, quindi puoi usarlo per lavorare anche con altri CMS come PrestaShop e Magento, o per progettare un tuo sito web dinamico o un applicativo.


Direi che ho finito. Se avete domande, volete fare delle rimostranze o conoscete altri Software per installare WordPress in locale su Windows, Mac o Linux scrivetemi qui nei commenti, sarò sempre felice di rispondere!